Tenuta Rasocolmo apre le sue porte agli artisti e diventa un grande atelier d’arte. Con il progetto Residenze d’artista, la Tenuta destina alcuni dei suoi spazi all’accoglienza di artisti in arrivo da tutta Italia e dall’estero: un’iniziativa che trasformerà alcuni ambienti in veri e propri atelier per la creazione di sculture e installazioni.
Un progetto ambizioso, pensato per creare uno spazio di lavoro, ricerca e riflessione, per promuovere scambi culturali e per avvicinare ancora di più il mondo dell’Arte ai cittadini che possono ammirare le opere e conoscere il processo creativo che porta alla loro realizzazione. Di anno in anno Tenuta Rasocolmo accoglierà diversi artisti, tutti chiamati a lavorare a un progetto tematico e a destinare la loro opera al Parco di Sculture della Tenuta.
Gli artisti che si aggiudicheranno il bando 2023 vivranno e lavoreranno nell’atelier di Tenuta Rasocolmo e saranno due in due distinti periodi nell’anno 2024. Le residenze prenderanno avvio in febbraio per concludersi a novembre.
BANDO PER RESIDENZE D’ARTISTA A TENUTA RASOCOLMO 2023
La Tenuta intende adibire una delle proprie aree a sede di residenza temporanea per artisti (scultori) italiani e stranieri.
Cenni storici sulla Tenuta e Obiettivi della residenza:
In una tenuta di oltre 10 ettari da tempo abbandonata, Francesco Giostra Reitano ha ripreso nel 2004 quella che era stata l’attività agricola di famiglia ridando nuovo splendore al promontorio di Capo Rasocolmo, sulla costa tirrenica del territorio comunale di Messina, dominato dall’omonimo faro. Il vigneto di Capo Rasocolmo, coltivato esclusivamente a DOC Faro, si estende per una superficie di tre ettari.
In posizione dominante rispetto al paesaggio circostante, si compone di un corpo principale a uso residenziale e di altri edifici di servizio, disposti nella parte sud della proprietà. L’intero casale è attorniato dal vigneto e si affaccia a nord sul mar Tirreno e, in lontananza, sulle isole Eolie. È oggi il cuore pulsante di un articolato sistema culturale al servizio della popolazione del territorio con un’ampia offerta di attività declinate in molti ambiti della cultura.
Nel promuovere l’attivazione della residenza, la Tenuta si propone di:
- offrire agli artisti uno spazio di lavoro, ricerca, riflessione e pratica artistica;
- agevolare lo scambio e la comunicazione con l’intento di favorire il dialogo interculturale;
- facilitare contatti degli artisti in residenza con le realtà del territorio, con l’obiettivo di attivare contaminazioni culturali e nuove opportunità di relazione con il sistema dell’arte;
- favorire i rapporti tra gli artisti in residenza e il flusso turistico, allo scopo di istituire relazioni anche al di là del periodo di residenza e aprire le comunità ospitanti alla conoscenza dell’arte contemporanea.
Tipologia dei soggetti ricercati
Il bando è rivolto ad artisti maggiorenni italiani e stranieri che operano nel campo della scultura e dell’installazione (senza alcuna distinzione di tecniche e materiali che, comunque, dovranno essere pensati per ambienti esterni) e che siano disposti a risiedere presso Tenuta Rasocolmo per tutto il periodo loro assegnato. La manifestazione di interesse può essere avanzata da singoli artisti.
Documentazione artistica
Per partecipare alla selezione ogni candidato dovrà inviare:
- scheda di candidatura compilata e firmata (Allegato B);
- fotocopia di un documento d’identità (o equivalente) in corso di validità;
- curriculum vitae artistico, corredato di eventuali link alla presentazione personale o al sito web dell’artista, e/o di materiale a stampa, fotografie, cataloghi, progetti, video in CD o DVD;
- sintesi del progetto artistico che si intende realizzare nel corso della residenza.
La documentazione inviata resterà agli atti della Tenuta e non verrà restituita.
Nella domanda dovrà essere indicato il periodo di preferenza scelto tra quelli indicati al punto successivo. Tale indicazione non è cogente per il committente e potrà essere oggetto di ulteriore negoziazione con gli artisti.
Periodi delle residenze
I periodi di residenza relativi a questo bando sono:
- febbraio 2024;
- novembre 2024.
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire a: TENUTA RASOCOLMO - CANTINA GIOSTRA REITANO, STRADA STATALE 113, KM 23,200 CONTRADA PIANO TORRE, VICO DEGLI ULIVI - MESSINA, ITALIA. entro le ore 12,00 del 31.12.2023 pena l’esclusione dalla selezione. Il plico dovrà riportare all’esterno le indicazioni di riferimento al concorso “BANDO PER RESIDENZE D’ARTISTA A TENUTA RASOCOLMO 2024”, il nome del candidato e i suoi recapiti telefonici e email. Le candidature incomplete, pervenute successivamente alla data di scadenza del bando o non conformi alle indicazioni non saranno prese in considerazione. La documentazione a corredo delle candidature non verrà restituita.
Alla pagina www.tenutarasocolmo.com è possibile reperire l’ubicazione della sede e gli orari di apertura. All’indirizzo mail info@tenutarasocolmo.com è possibile presentare la domanda anche tramite PEC sempre entro il suddetto termine (fa fede l’ora di invio). In tal caso si ricorda che l’originale della domanda deve essere allegato in formato pdf e può essere sottoscritto tramite firma digitale. La documentazione artistica richiesta, e altra documentazione che il candidato intendesse presentare, deve essere allegata nei formati applicativi di comune utilizzo (pacchetto Microsoft Office® o Open office). L’intempestività nella presentazione della domanda determina l’esclusione dalla procedura.
Assegnazione delle residenze
La selezione dei candidati sarà operata da una Commissione composta da due specialisti (Mariateresa Zagone, responsabile sezione Arti Visive di Tenuta Rasocolmo e Roberta Guarnera, gallerista direttrice della Foro G Gallery) e dal committente. La Commissione selezionerà a suo insindacabile giudizio gli artisti vincitori in base alla valutazione dei seguenti criteri:
- curriculum artistico;
- qualità della proposta progettuale;
- coerenza della proposta progettuale con il contesto della residenza;
- potenzialità del progetto di porsi in relazione con il contesto culturale, paesaggistico e storico sul quale insiste la Tenuta.
Agli artisti selezionati saranno garantiti:
- la residenza, compresa di vitto e alloggio, presso la Tenuta
- il supporto logistico.
La Tenuta assegnerà agli artisti residenti la somma di € 1000,00 (mille) complessivi a titolo di compartecipazione alle spese vive, debitamente rendicontate.
Durante il periodo di residenza ciascun artista:
- avrà la possibilità, se lo desidera, di allestire una mostra presso la Tenuta (trasporto delle opere a proprie spese);
- dovrà rendersi disponibile a partecipare agli incontri e alle attività eventualmente programmati dalla Tenuta in relazione alla residenza;
- dovrà provvedersi di ogni strumento di lavoro necessario per le pratiche artistiche svolte durante il periodo di residenza.
La residenza non è dotata di attrezzature professionali di alcun tipo. Le spese di viaggio sono a carico dell’artista.
Al termine della residenza ciascun artista donerà la propria opera (realizzata durante o a seguito dell’esperienza di residenza- max 15 giorni dopo) che contribuirà alla formazione di una Collezione di opere contemporanee che la Tenuta vuole andare costituendo presso la propria sede.
I vincitori della residenza dovranno leggere, sottoscrivere e attenersi strettamente al regolamento per l’utilizzo delle strutture e degli arredi che verrà loro consegnato all’inizio della residenza. Gli artisti si impegnano inoltre a tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e dei principi di civile convivenza. I nomi degli assegnatari della residenza saranno pubblicati sul sito della Tenuta. Gli artisti selezionati verranno tempestivamente contattati ai recapiti indicati nella scheda di candidatura per l’attivazione di tutte le procedure di Residenza.
Programma
Ai candidati residenti selezionati sarà inviato un calendario con le date di inizio e di fine delle residenze (7 giorni) nonché il regolamento di utilizzo delle strutture loro affidate. È inoltre facoltà della Tenuta organizzare momenti espositivi che presentino i lavori prodotti durante o a seguito del periodo di permanenza.
Condizioni
Gli artisti selezionati saranno in numero di 1 per ognuno dei periodi indicati.
Disclaimer e Privacy
La tenuta declina ogni responsabilità:
- per utilizzo di materiale coperti da copyright o altri diritti;
- per dati o file spediti e non pervenuti;
- per danni recati all’interno dell’abitazione nell’ambiente e a terze persone che saranno addebitate direttamente all’artista.
I dati forniti verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
LA RESPONSABILE DELLA SEZIONE ARTI VISIVE ad interim (Mariateresa Zagone)