Promontorio Nord, spettacoli all’imbrunire
Epica Fera di e con Gaspare Balsamo

Event Dates - Expired event

Event details

Torna, per il terzo anno consecutivo, la nostra rassegna teatrale. Con la preziosa Direzione Artistica di Roberto Bonaventura anche quest’anno l’atmosfera magica del tramonto di Capo Rasocolmo farà da cornice alle piece teatrali che ospiteremo, rigorosamente al tramonto sul mare… e poi, la cena-degustazione con i nostri vini.

a cura di: Roberto Bonaventura

EpicaFera cunti da Horcynus Orca di e con Gaspare Balsamo
Francesco Salvadore ( canto e tamburi)

EpicaFera è una riscrittura/cunto di alcune parti del romanzo “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo. Racconta il tema continuo e ricorrente di tutto il romanzo: lo scontro/incontro tra la fera (il delfino) e la comunità dei pescatori (i cariddoti/pellisquadra), coprotagonisti del romanzo.
Cunti che girano tutti intorno a tale tema. Nelle trame continue del racconto si lotta per campare e affermare la propria identità e resistenza. I delfini, che per la loro gratuita e irridente ferocia i pescatori dello Stretto di Messina chiamano fere, sono i coprotagonisti speculari dei cunti, e contendono con i pescatori il dominio sul mare. I pescatori, seguendo la loro cultura d’appartenenza che si alimenta delle storie, delle convenzioni e dei riti dell’Opera dei pupi, chiamano magonzesi le fere, cioè traditori, infami da ammazzare e scannare.
Ma la battaglia è continua, su tutti i fronti. Tutte le questioni sono di primaria importanza, e come si lotta per fame, si lotta anche per rivendicare la propria cultura.
Il Mare dei due mari, lo Scill’e Cariddi, lo Stretto di Messina è il campo di battaglia degli eserciti che, schierati l’uno in fronte all’altro, si scrutano come tori inferociti, pronti a perpetrare la battaglia infinita tra bene e male, alto e basso, lingua e dialetto, patruni e sutta, fera e delfino.

I codici linguistici e la matrice espressiva dello spettacolo sono l’oralità e la scrittura, il teatro e la musica popolare e la narrazione epica che, mescolati, caratterizzano un costante controcanto tra tragico e comico. I riferimenti e i richiami stilistici, dal punto di vista della rappresentazione, provengono dalla tradizione dell’Opera dei pupi e del Cunto.

Gaspare Balsamo è nato a Erice(TP) il 22/06/75, vive a Catania. E’ autore, attore, cuntista e regista teatrale. Apprende l’arte del cunto siciliano con il maestro Mimmo Cuticchio e egli stesso è oggi uno dei maggiori rappresentanti del cunto della nuova generazione. E’ autore di diversi testi teatrali, nei quali figura come interprete. In essi, il cunto è strumento civico di denunce e squarci non editi. Pratica scherma corta e bastone siciliano.
- Come attore in Teatro ha inoltre lavorato nello spettacolo teatro novella “Bizarra” di Rafael Spregherlbud, con la traduzione e la regia di Manuela Cherubini, vincitore del premio Ubu 2011, nella “Festa del Paparacchio” di Andrea Cosentino, in “Scuossa” di Giuseppe Massa, “Mutu” di Aldo Rapè, “Patruni e Sutta” di Carullo/Minasi, “Giovanni e Paolo” di Dario Garofalo, nell’opera lirica “Orlando” da G.F Handel con la regia di Maria Paola Viano. Ha collaborato con la Fondazione RomaEuropa Festival e con la Fondazione Fiumara D’arte.
- Nella musica varie sono le sue collaborazioni con diversi musicisti, tra cui quelle con Alfio Antico, Rita Botto, Puccio Castrogiovanni, Giancarlo Parisi, Unavantaluna, Rocco De Rosa, Cesare Basile.
Da segnalare il progetto europeo “Torrent” con i musicisti Werner Cee, Alf Terje Hana e Giovanni Apprendi.
-In radio importante è la sua collaborazione con la Deutschlandradio Kultur in merito al progetto di radio dramma “Orca” dall’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.
-Al cinema e in tv ha lavorato con Giovanna Taviani, Salvo Cuccia, David Riondino, Toni Trupia, Alberto Negrin.

Costo evento €35 comprensivo di degustazione siciliana.

Data: 13 Agosto 2019

Inizio 18:30


Degustazione Siciliana

3 calici di vino: Un bianco, un rosso,  un vino dolce. Antipasto, primo, tagliere prodotti tipici e dolce.



Evento scaduto

Here we are

STRADA STATALE 113, KM 23,200 CONTRADA PIANO TORRE, VICO DEGLI ULIVI - MESSINA, ITALIA.

  • FROM MESSINA BY HIGHWAY:

    Messina - Palermo, exit Villafranca Tirrena (13km distance from Villafranca). Continue on highway 113 towards Messina. Overcoming the countries of Rodia and San Saba. After the indication PIANO TORRE continue for 500 mt. Pay attention to the small Church of Piano Torre placed on your left and when you see it turn left taking the small road adjacent to the Church. Continue for 50 mt and turn left on the dirt road. At the end of the road you will arrive at the entrance gate.
  • FROM MESSINA VIA STATE ROAD (25KM AWAY):

    Drive from the town, towards Ganzirri, the SS 113 for about 13km. Immediately after the long straight in SPARTA’ village, you arrive in PIANO TORRE village. Enter town and take care of the church placed on your right. So, take the road adjacent to Church on the right sight. Continue taking the first dirt road on the left. At the end of the road you will arrive at the entrance gate.
  • FROM PALERMO BY HIGHWAY:

    Palermo - Messina, exit Rometta (27km distance from Rometta) Continue towards Villafranca Tirrena. Overcoming the countries of Rodia and San Saba. After the indication PIANO TORRE continue for ca. 500 mt. Pay attention to the small Church of Piano Torre placed on your left and when you see it turn left taking the small road adjacent to the Church. Continue for 50 mt and turn left on the dirt road. At the end of the road you will arrive at the entrance gate.

Contact us

Privacy Policy

Your data will be processed by electronic means in compliance with the principles established by the Privacy Code (Legislative Decree 196/2003)..

For more information on the methods of treatment, and to exercise the other rights recognized by Article 7 of the Privacy Code, you can contact our staff.

sending in progress... * Required fields.

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link.