IL CONTEMPORANEO INCONTRA LIDENTITASICILIANA

 

BANDO PER RESIDENZE DARTISTA A TENUTA RASOCOLMO 2026

 

La Tenuta Rasocolmo, già da due anni, adibisce una delle proprie aree a sede di residenza temporanea per artisti (scultori/scultrici) italiani e stranieri.

 

Nel 2025, per volontà della famiglia Reitano viene costituito il MuRc (Museo d’arte contemporanea Rasocolmo) con sede presso la Tenuta Rasocolmo, con la precisa volontà di tutelare e riunire tutte le opere presenti e future della collezione di famiglia.

 

Cenni storici sulla Tenuta e Obiettivi della Residenza: in una tenuta di oltre 10 ettari da tempo abbandonata, Francesco Reitano ha ripreso nel 2004 quella che era stata una fiorente attività agricola sin dai primi del ‘900, ridando nuovo splendore al promontorio di Capo Rasocolmo, sulla costa tirrenica del territorio comunale di Messina, dominato dall’omonimo faro. Il vigneto di Capo Rasocolmo, coltivato esclusivamente a DOC Faro, si estende per una superficie di tre ettari. In posizione dominante rispetto al paesaggio circostante, si compone di un antico casale contadino ad uso turistico/residenziale e di altri edifici di servizio, disposti nella parte sud della proprietà. L’intero casale è attorniato dal vigneto e si affaccia a nord sul mar Tirreno e, in lontananza, sulle isole Eolie. È oggi il cuore pulsante di un articolato sistema culturale al servizio della popolazione del territorio con un’ampia offerta di attività declinate in molti ambiti della cultura.

 

Nel promuovere l’attivazione della residenza, la Tenuta si propone di:

• offrire agli artisti uno spazio di lavoro, ricerca, riflessione e pratica artistica;

• agevolare lo scambio e la comunicazione con l’intento di favorire il dialogo fra artisti;

• favorire il rapporto tra gli artisti in residenza e la natura del luogo in una pratica osmotica e meditativa che possa attivare progettualità, sentire e fare.

• favorire il rapporto tra gli artisti in residenza e le piccole, quasi sconosciute realtà e collezioni museali locali del Contemporaneo.

  

TEMA DELLA RESIDENZA: IMPERMANENZA, Arte e Migrazioni

Lo Stretto di Messina e le coste ionica e tirrenica limitrofe ad est e nord della Sicilia sono uno dei principali crocevia al mondo di migrazione dei volatili, di molti esemplari di fauna marina e dei grandi cetacei.

Ma la migrazione è anche un fenomeno umano che esiste da sempre e di cui la Sicilia per prima ha beneficiato intrecciando culture, linguaggi, materiali e manufatti.

Il movimento, la cui libertà è fra i diritti fondamentali di ogni essere vivente è, soprattutto, uno stato naturale, prima ancora che uno sradicamento. Il cambiamento e l’impermanenza sono l’unica costante del vivente.

 

Tipologia dei soggetti ricercati: Il bando è rivolto ad artisti maggiorenni italiani e stranieri che operano nel campo della SCULTURA e dell’INSTALLAZIONE SITE-SPECIFIC (senza alcuna distinzione di tecniche e materiali che, però, dovranno essere compatibili con il posizionamento all’esterno, in aperta campagna e in un luogo vicino al mare battuto da vento e sole) e che siano disposti a risiedere presso Tenuta Rasocolmo per tutto il periodo loro assegnato. La manifestazione di interesse può essere avanzata solo da singoli artisti o, al massimo, da un duo.

 

Documentazione artistica: Per partecipare alla selezione ogni candidato dovrà inviare:

• scheda di candidatura compilata e firmata (Allegato A);

• fotocopia di un documento d’identità (o equivalente) in corso di validità;

• curriculum vitae artistico (max 1 cartella /1800 caratteri), corredato di eventuali link alla presentazione personale o al sito web dell’artista;

sintesi e bozzetti del progetto artistico che si intende realizzare nel corso della residenza e dei materiali con i quali si intende realizzare lopera (questo punto è imprescindibile, pena esclusione).

La documentazione inviata resterà agli atti della Tenuta e non verrà restituita.

 

Periodi delle residenze: Il periodo di residenza relativo a questo bando è di 7/10 giorni da svolgere nella seconda metà del mese di febbraio 2026;

 

Modalità di partecipazione: Le candidature dovranno pervenire alla TENUTA RASOCOLMO - CANTINA GIOSTRA REITANO, entro le ore 12,00 del 31.12.2025 pena l’esclusione dalla selezione. La mail dovrà riportare in oggetto le indicazioni di riferimento “BANDO PER RESIDENZE D’ARTISTA A TENUTA RASOCOLMO 2026”, in corpo, il nome del candidato e i suoi recapiti telefonici e email. Le candidature incomplete, pervenute successivamente alla data di scadenza del bando o non conformi alle indicazioni non saranno prese in considerazione. La domanda andrà presentata contestualmente agli indirizzi info@tenutarasocolmo.com e mtzagone@gmail.com. E’ possibile presentare la domanda anche tramite PEC sempre entro il suddetto termine (fa fede l’ora di invio) a info@pec.cantinagiostrareitano.com. In tal caso si ricorda che l’originale della domanda deve essere allegato in formato pdf e può essere sottoscritto tramite firma digitale. La documentazione artistica richiesta, e altra documentazione che il candidato intendesse presentare, deve essere allegata nei formati applicativi di comune utilizzo (pacchetto Microsoft Office® o Open office). L’intempestività nella presentazione della domanda determina l’esclusione dalla procedura.

 

Assegnazione delle residenze: La selezione dei candidati sarà operata da una Commissione composta da tre specialisti (Mariateresa Zagone, critica d’arte responsabile sezione Arti Visive di Tenuta Rasocolmo, Roberta Guarnera, gallerista direttrice della Foro G Gallery, Mario Bronzino, curatore) e dal committente. La Commissione selezionerà a suo insindacabile giudizio gli artisti vincitori in base alla valutazione dei seguenti criteri:

 

I criteri di valutazione adottati dalla giuria sono:

1) risonanza col tema proposto

2) originalità

3) connessione emotiva col luogo

4) dialogo dei materiali col contesto

5) qualità estetica

6) durabilità dell’opera

7) fattibilità tecnica.

 

Agli artisti selezionati saranno garantiti:

• il vitto e l’alloggio (la spesa alimentare è a carico della Tenuta ma gli artisti provvederanno a cucinare in autonomia)

• il supporto logistico.

 

PS:La Residenza non copre, invece, le spese di viaggio.

 

La Tenuta assegnerà agli artisti residenti la somma di € 1000,00 lorde (mille) a titolo di prestazione occasionale per la proposta artistica e per le spese di produzione della stessa.

Durante il periodo di residenza ciascun artista: avrà la possibilità, se lo desidera, di allestire una mostra presso la Tenuta (trasporto delle opere a proprie spese); dovrà rendersi disponibile a partecipare agli incontri e alle attività eventualmente programmati dalla Tenuta in relazione alla residenza; dovrà provvedersi di ogni strumento di lavoro necessario per le pratiche artistiche svolte durante il periodo di residenza. La residenza non è dotata di attrezzature professionali. Le spese di viaggio sono a carico dellartista. Al termine della residenza ciascun artista donerà la propria opera (realizzata o completata durante lesperienza di residenza) che contribuirà alla formazione di una Collezione di opere contemporanee che la Tenuta vuole andare costituendo presso la propria sede (MuRc: Museo d’arte contemporanea Rasocolmo). I vincitori della residenza dovranno leggere, sottoscrivere e attenersi strettamente al regolamento per l’utilizzo delle strutture e degli arredi che verrà loro consegnato all’inizio della residenza. Gli artisti si impegnano inoltre a tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e dei principi di civile convivenza. I nomi degli assegnatari della residenza saranno pubblicati sul sito della Tenuta. Gli artisti selezionati verranno tempestivamente contattati ai recapiti indicati nella scheda di candidatura per l’attivazione di tutte le procedure di Residenza.

 

Programma: ai candidati residenti selezionati sarà inviato un calendario con le date di inizio e di fine delle residenze (7/10 giorni) nonché il regolamento di utilizzo delle strutture loro affidate. È inoltre facoltà della Tenuta organizzare momenti espositivi che presentino i lavori prodotti durante o a seguito del periodo di permanenza.

 

Disclaimer e Privacy: La tenuta declina ogni responsabilità:

• per utilizzo di materiale coperti da copyright o altri diritti;

• per dati o file spediti e non pervenuti;

• per danni recati all’interno dell’abitazione nell’ambiente e a terze persone che saranno addebitate direttamente all’artista.

I dati forniti verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

 

LA RESPONSABILE DELLA SEZIONE ARTI VISIVE 

(Mariateresa Zagone)  

DOWNLOAD 

 

ISCRIVITI

Per assicurare una ottimale navigazione ed altri servizi offerti, questo sito è predisposto per consentire l'utilizzo di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa consultabile a questo link



Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.