DOC FARO RASOCOLMO
Già risalente all'era micenea (XIV secolo a.C.), il Faro, ha fatto la sua comparsa in molte regioni della Francia, nel XIX dove veniva utilizzato per migliorare i vini di Borgogna e Bordeaux. Il nome "Faro" si pensa derivi dall’antica popolazione greca dei Pharii, che aveva colonizzato gran parte delle colline del Messinese. Il nostro Faro è l'unico DOC FARO che non fa invecchiamento in legno, optando invece per la maturazione e il perfezionamento esclusivamente in acciaio, per un minimo di 12 mesi.
Questa filosofia di produzione è stata un principio guida fin dall'inizio, con l'obiettivo di creare un vino che esprima appieno le qualità uniche dei cinque vitigni e il loro terroir.
La scelta di invecchiare ed affinare esclusivamente in acciaio riflette il nostro impegno nel creare un vino che rappresenti la ricca eredità e l'eccellenza dell'appellazione Faro. In sostanza, cerchiamo di produrre un DOC Faro puro, che ha ottenuto un notevole successo e riconoscimento internazionale.

HISMAEL INZOLIA IGP TERRE SICILIANE
Siamo lieti di presentare Hismael, un vino bianco ottenuto da uve di Inzolia coltivate alle pendici dell’Etna.
Hismael spicca come uno dei rari vini Inzolia coltivati e prodotti sulle pendici del vulcano. Tradizionalmente coltivato lungo la costa, l'Inzolia assume un nuovo carattere quando è piantato in suoli vulcanici, presentando un elegante vino bianco con distinti note minerali e deliziosi accenni floreali e fruttati.
Dopo la vendemmia, nei primi dieci giorni di ottobre, il nostro Inzolia avrà un periodo di invecchiamento di sei mesi in acciaio prima dell'imbottigliamento. Questo processo meticoloso ci regala un vino che non solo offre un piacere immediato, ma ha anche il potenziale per un invecchiamento di medio termine. Con la sua pronunciata mineralità, Hismael si abbina perfettamente ai piatti dai sapori più audaci, dimostrando la sua versatilità e capacità di arricchire un'ampia gamma di esperienze culinarie.

"N36" BIANCO MOSSO
Creato da uve bianche autoctone, il nostro "Bianco Mosso" rende omaggio alle 36 rose rosse, un dono per una donna speciale, simboleggiando i momenti preziosi condivisi insieme. Questo vivace vino bianco porta con sé una persistente effervescenza e un intenso aroma di frutta a polpa gialla. Con la sua delicatezza, diventa un vino bianco versatile adatto ad abbinarsi a una varietà di piatti.

SARQIN BIANCO MOSSO
Da uve di moscato bianco sottoposte ad una breve macerazione produciamo questo bianco mosso: il Sarqin (dall'antico nome dei Saraceni che per primi introdussero queste uve in Sicilia). Al naso è fruttato e aromatico. Al palato secco, lievemente acido e, sul finale un po ' amaro, con bollicine fini e persistenti. Si abbina a dolci, formaggi erborinati, pesce, foie-gras, sushi.
INZOLIA IGP TERRE SICILIANE BIOLOGICO
L’Insolia IGT Terre Siciliane di Tenuta Rasocolmo è un vino bianco secco che racconta l’autenticità e la freschezza della Sicilia, attraverso un vitigno autoctono noto anche come Inzolia. È un vino pensato per valorizzare al meglio il territorio e offrire una beva pulita, versatile e di grande equilibrio, perfetta per la ristorazione.
Le uve vengono raccolte manualmente in cassette durante la quarta decade di agosto, al momento della piena maturazione aromatica, quando la freschezza e l’equilibrio acido-zuccherino raggiungono il loro punto ottimale. La lavorazione è particolarmente attenta e delicata: l’uva viene vinificata sotto atmosfera controllata di CO₂ e a basse temperature, per preservare al massimo i profumi primari e la fragranza del frutto.
All’olfatto il vino si apre con profumi freschi e floreali, con sentori netti di agrumi (come limone e cedro), mela verde, erbe mediterranee e leggere sfumature di mandorla e fieno secco. Al palato è vivace e sapido, con una buona acidità che sostiene il sorso e lo rende piacevole e rinfrescante. Il finale è pulito, con una tipica e sottile nota amarognola che richiama la mandorla.Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, a tratti con riflessi verdolini.
Perfetto da proporre come aperitivo, oppure in abbinamento ad antipasti di pesce, crudi, frutti di mare, primi piatti delicati o formaggi freschi, l’Insolia Mediterraneo si distingue per la sua genuinità e naturalezza, caratteristiche che ne fanno un vino ideale per la clientela che cerca freschezza, qualità e autenticità nel bicchiere.
VAI ALLO SHOP

CATARATTO IGP TERRE SICILIANE BIOLOGICO
Il Catarratto IGT Terre Siciliane è un vino bianco ottenuto da uno dei vitigni autoctoni più antichi e rappresentativi della Sicilia. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette nella prima decade di settembre, quando raggiungono il giusto equilibrio tra freschezza e maturazione aromatica.
La vinificazione è curata nei dettagli per preservare la fragranza varietale: le uve subiscono una macerazione a freddo sotto atmosfera controllata di CO₂, tecnica che permette di estrarre i profumi più delicati e mantenere intatte le caratteristiche del vitigno.
Al naso, il Catarratto si apre con profumi fruttati e floreali, con sentori di fiori bianchi, pera, pesca bianca e leggere note agrumate. Al palato è fresco, sapido e di buon equilibrio, con una struttura leggera e un finale pulito, a volte con una delicata nota amarognola tipica del vitigno.Visivamente si presenta con un giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini.Ideale per accompagnare piatti di mare, antipasti leggeri, verdure grigliate, formaggi freschi e come aperitivo, grazie alla sua versatilità e piacevole bevibilità. Perfetto per il servizio al calice o come proposta di vino della casa di qualità, che racconta il territorio siciliano con eleganza e semplicità.
VAI ALLO SHOP

BIANCO BLEND IGP TERRE SICILIANE
Questo blend di uve autoctone siciliane IGT Terre Siciliane è un vino bianco che esprime al meglio la ricchezza del territorio e la tradizione enologica dell’isola. Le uve, selezionate da varietà tipiche come Insolia, Catarratto e Grillo, vengono raccolte a mano in cassette durante la prima decade di settembre, al momento ideale della maturazione. La vinificazione è condotta con estrema cura: le uve subiscono una macerazione a freddo sotto atmosfera protetta di CO₂, un processo che consente di preservare gli aromi primari e garantire un profilo aromatico fresco e pulito. Al naso il vino si presenta con profumi intensi e mediterranei: note di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca e leggere sfumature di erbe aromatiche. In bocca è fresco e bilanciato, con una buona sapidità e un finale armonico, a volte con un leggero accenno amarognolo tipico delle varietà siciliane.Il colore è giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
È un vino versatile e gastronomico, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare, verdure di stagione, ma anche come aperitivo. Ideale per un servizio al calice o come vino della casa di qualità, è una scelta che valorizza il legame con il territorio e incontra il gusto di una clientela attenta alla freschezza e all’autenticità.
VAI ALLO SHOP

PERRICONE IGP TERRE SICILIANE BIOLOGICO
Il Perricone IGT Terre Siciliane è un vino rosso ottenuto da uno dei vitigni autoctoni più interessanti e riscoperti della Sicilia occidentale. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette nella prima decade di settembre, al giusto punto di maturazione per preservare freschezza e tipicità.
La vinificazione prevede una fermentazione breve a contatto con le bucce, una tecnica che consente di estrarre in modo delicato il colore, i profumi e i tannini più morbidi, mantenendo un profilo elegante e piacevole.
Al naso si apre con note di frutti rossi freschi come ciliegia, ribes e melograno, seguite da leggere sfumature di spezie e macchia mediterranea. In bocca è fruttato, scorrevole e ben bilanciato, con tannini delicati, buona freschezza e un finale pulito e lievemente sapido. Il colore è rosso rubino brillante, con riflessi violacei nei vini più giovani.
Si abbina perfettamente a salumi, formaggi a media stagionatura, primi piatti con sughi di carne, carni bianche e piatti tipici della cucina mediterranea. Ideale anche come rosso da servizio al calice, per chi cerca un vino espressivo ma non impegnativo.
VAI ALLO SHOP
DOC NERO D'AVOLA BIOLOGICO
Il Nero d’Avola DOC Sicilia rappresenta una delle espressioni più autentiche del patrimonio enologico siciliano. Ottenuto da uve selezionate e raccolte manualmente in cassetta nella prima decade di settembre, questo vino nasce da un processo di vinificazione attento e rispettoso della materia prima.
Dopo la raccolta, le uve vengono delicatamente diraspate e avviate alla fermentazione a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione a contatto con le bucce, che consente di estrarre al meglio aromi, colore e struttura.Nel calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, attraversato da riflessi violacei. Al naso si apre con profumi ampi e avvolgenti, dominati da note di ciliegia matura, mora e prugna, accompagnate da eleganti sfumature speziate e floreali. Al palato è caldo, morbido e ben equilibrato, con una struttura piena e tannini setosi. Il finale è lungo, con piacevoli richiami fruttati e speziati che invitano a un nuovo sorso.Un vino versatile, capace di accompagnare con gusto piatti ricchi e saporiti: carni rosse, arrosti, grigliate, salumi e formaggi stagionati, ma anche piatti della tradizione siciliana, come la pasta alla Norma o il coniglio alla stimpirata
VAI ALLO SHOP

L’ACQUA DI ARON - IDROMIELE
L’idromele, la più antica bevanda del mondo, conosciuta nell'antico Egitto e nella Magna Grecia, trova la sua rinascita nel nostro Acqua di Aron. Seguendo una ricetta antica, otteniamo il nostro Acqua di Aron dalla fermentazione in 'acqua di miele tropicale, seguita dall'invecchiamento in barrique per almeno un anno.
Goditi il nostro idromele l'Acqua di Aron freddo dopo i pasti, specialmente con dolci al cioccolato o biscotti secchi, abbinata a formaggi a media stagionatura o piatti piccanti. Funziona addirittura come ottima base per cocktail.

AEOLUS - GRAPPA
Aeolus, la nostra grappa bianca ottenuta dalla distillazione delle vinacce della Doc Faro Rasocolmo, grazie alle sapienti mani del Mastro distillatore Giovi. I venti che dominano il nostro promontorio marino danno il nome alla nostra grappa: Eolo. Delicata al palato, con spiccati profumi floreali e di frutta. Una grappa siciliana che non deluderà i palati più esigenti.
